Accademia Italiana del Counseling Psicologico


L’Accademia Italiana del Counseling Psicologico (AICP) è la divisione della International Society of Psychology (ISP) che si occupa della formazione professionale e della ricerca teorica e sperimentale nel vasto campo del counseling psicologico, internazionalmente denominato “Counseling Psychology” che traduciamo con “Psicologia del Counseling”, una terminologia certamente più appropriata per definire una disciplina della Psicologia così importante e caratterizzata da un vasto corpus teorico e scientifico che ne definisce un’identità specifica e ben consolidata.


Obiettivi della AICP


L’idea di fondare la ACIP in seno alla ISP nasce nel 2018. Questa idea nacque dalla consapevolezza, emersa anche con l’esperienza del progetto per la diffusione dello Psicologo delle Cure Primarie in Italia (il PNSP), che buona parte delle richieste e delle problematiche psicologiche può essere affrontata efficacemente con strumenti di tipo non-psicoterapeutico. Il conseling psicologico è un approccio psicologico fortemente efficace in tutti i contesti di applicazione.

In ambito clinico l'approccio psicologico consulenziale risulta essere efficace e appropriato in buona parte delle richieste di aiuto psicologico, senza nulla togliere alla funzione svolta dagli altri metodi d’intervento, come la psicoterapia e il biofeedback, tutti strumenti che possono essere applicati nei contesti appropriati e da professionisti adeguatamente formati, come previsto dal codice deontologico degli psicologi. Questo vale anche per il counseling psicologico.


Carenze nella formazione universitaria


In Italia, circa la metà degli psicologi con laurea quinquennale si iscrive ad una scuola di specializzazione che fornisca l’abilitazione a praticare la psicoterapia; molti psicologi e psicologhe, tuttavia, non possono accedere a questa tipologia di formazione, non solo per i costi, ma anche perché non si riconoscono negli impianti teorici di riferimento delle varie scuole.

In tal senso la psicologia del counseling costituisce un’alternativa formativa e applicativa straordinaria; teoricamente dovrebbe essere ciò che lo psicologo fa quando non fa psicoterapia. Eppure nelle università italiane di psicologia, specie nel ramo clinico (quello più seguito), la Psicologia del Counseling è stata ed è tutt’ora relegata ad un ruolo marginale o addirittura inesistente; secondo chi scrive la psicologia del counseling dovrebbe esser trattata in modo assai più approfondito, dedicandole certamente più di un corso universitario.

Quando si studia per la prima volta (e sul serio) la Psicologia del Counseling (counseling psicologico) non si può che rimaner stupiti dalla bellezza ed eleganza teorico-applicativa di questa branca della psicologia. I temi trattati hanno allo stesso tempo un forte orientamento applicativo e un impianto teorico transdisciplinare connotato da un linguaggio chiaro e, anche in questo caso, transdisciplinare, almeno nella nostra offerta formativa di stampo internazionale e basata sulla fonte più autorevole di questo settore, rappresentata dall’APA (American Psychological Association), in seno alla quale la disciplina del Counseling Psicologico prese origine decenni fa (e continua rapidamente a crescere) e che, sin dalle origini, costituisce il punto di riferimento di questa nobile disciplina psicologica in tutto il mondo.


Perché "Accademia"?


Il termine Accademia è inteso nel suo significato di Associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita con lo scopo di curare e promuovere la Psicologia.

La AICP è una divisione della International Society of Psychology (ISP) e ne eredita/condivide lo statuto: la sua funzione è quella di promuovere la diffusione e lo sviluppo della counseling psychology (counseling psicologico) sia attraverso la formulazione di una proposta formativa di facile accesso agli psicologi (e studenti di psicologia), sia attraverso la promozione della ricerca teorica e sperimentale nell’ambito specifico (e vasto) del counseling psicologico.

Non a caso la ISP, nella sua divisione AICP, sta elaborando un modello teorico nel campo della psicologia e della psicologia del counseling grazie ad un lungo lavoro cominciato più di 2 decenni fa, un modello psicologico transteorico che, sul piano applicativo, rientra nella più ampia branca psicologica del counseling psicologico e che a breve sarà reso disponibile.

L'AICP è sempre aperta a nuove proposte e contributi teorici e sprona gli psicologi e le psicologhe a contribuire allo sviluppo teorico, sperimentale e applicativo del counseling psicologico in Italia.