Corso di Formazione Professionale

Psiche, corpo e ambiente: un approccio integrato.

La Psiconeuroendocrinoimmunologia nella pratica psicologica



a cura di:

Dott.ssa Loredana Scalini

Accademia Italiana di Counseling Psicologico (AICP)

International Society of Psychology (ISP)

 


Obiettivi del corso


La Psiconeuroendocrinoimmunologia (P.N.E.I.) è una disciplina scientifica integrata che studia il legame tra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino, sistema immunitario e contesto, le interazioni reciproche (quindi non unidirezionali) tra questi fattori e come questi ultimi impattino sulla salute psicofisica dell’individuo.

Questo approccio rappresenta un cambiamento di paradigma rispetto alla tradizionale visione biomedica della salute e della malattia, considerate come compartimenti stagni, verso una prospettiva interdisciplinare (Franca, Lotti, 2017).

Le applicazioni della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) nell'ambito della psicologia clinica sono sempre più rilevanti poiché offrono una cornice scientifica integrata che connette mente, corpo ed emozioni. Nell'ambito della psicologia la PNEI supporta un modello olistico della persona, dove emozioni, pensieri e comportamenti influenzano direttamente la salute fisica e viceversa.

La psicologia aiuta l'individuo a riconoscere il legame tra stress psichico e sintomi fisici (es. gastrite, emicrania, dermatiti). Si valorizza il dialogo tra psiche e soma, promuovendo il benessere globale, oltre che la risoluzione del problema psicologico. Si attuano interventi preventivi e psicoeducativi per aumentare la consapevolezza dell'individuo circa l’importanza di adottare stili di vita sani (sonno, alimentazione, movimento, relazioni) aiutando a ridurre i fattori di rischio legati alle malattie psicosomatiche e fornire gli strumenti per aiutare l'individuo a riconoscere e potenziare le proprie risorse interne, come fattori protettivi contro malattie e stress.

Secondo la PNEI, emozioni represse o disregolate influenzano negativamente il sistema immunitario e ormonale: il counseling psicologico può facilitare l’espressione e la regolazione delle emozioni, portando a un miglior equilibrio psico-fisico.

L’ascolto del corpo diventa un strumento utile per comprendere segnali interni e lavorare sul benessere. Nel counseling psicologico, la PNEI può offrire all'individuo spiegazioni chiare e scientifiche su come mente, corpo e relazioni siano interconnessi: questo approccio psicoeducativo può aiutare il cliente a comprendere sé stesso in modo più profondo e ad avere maggiore consapevolezza di se e delle relazioni tra la propria psiche e il proprio corpo.

Questo corso di formazione professionale è stato realizzato su iniziativa della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico), divisione di psicologia istituita nel 2024 in seno alla International Society of Psychology (ISP), associazione no profit operante nel campo della Psicologia dal 2013 con progetti nazionali come quello per la diffusione dello Psicologo delle Cure Primarie (PNSP).


Caratteristiche del corso



Elenco argomenti


 

  • Introduzione: Psiconeuroendocrinoimmunologia, una nuova disciplina integrata
  • Le radici storiche e filosofiche
  • Epigenetica: l’interazione tra genetica e ambiente
  • Salute e malattia
  • La visione unitaria dell’organismo
  • Regolazione del sistema nervoso nella nuova visione PNEI
  • Le basi del sistema endocrino
  • Le basi del sistema immunitario
  • Il contributo della psiche
  • Connessioni bidirezionali tra sistemi
  • Il ruolo dell’ambiente nella salute e nella malattia
  • Alimentazione
  • Attività fisica
  • Nuove ipotesi sulle malattie
  • Trattamenti alternativi
  • Il ruolo dello psicologo

Certificato di Formazione AICP/ISP


A seguito del superamento del test di verifica online (domande con risposte a scelta multipla), l'Accademia Italiana di Counseling Psicologico (AICP) e la International Society of Psychology (ISP) rilascia il Certificato di Formazione Professionale in Psicodiagnosi e Gestione dello Stress, riportante anche i seguenti dati: 

  • Intestazione e Logo della ISP (International Society of Psychology)
  • Intestazione e Logo della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico)
  • Titolo del corso di formazione
  • Firma del/dei Docenti del Corso
  • Nome e cognome della partecipante al corso

AVVISO

Il Corso di formazione "Psiche, corpo e ambiente: un approccio integrato" è in fase di pubblicazione; potrà essere acquistato a partire da Settembre 2025. Se vuoi ricevere l'avviso di pubblicazione, clicca sul pulsante sottostante.