Corso Online sulla Psicologia delle Cure Primarie (Avanzato)

Formazione Professionale per lo Psicologo delle Cure Primarie detto anche Psicologo di base

Teorie e Tecniche d'intervento per la cooperazione tra lo Psicologo e il Medico di Medicina Generale

(con esperienza pratica facoltativa post corso)

Per il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie clicca qui

 

International Society of Psychology

 

a cura di:

 

Dott.ssa Loredana Scalini

Dott. Alessio Penzo


Lo Psicologo con il Medico di Medicina Generale

situazione attuale


Nel Giugno 2019 il Senato ha approvato definitivamente il Decreto Calabria nel quale è stata inserita una norma in base alla quale tutti i Medici di Medicina Generale (MMG), in specifiche condizioni, devono avvalersi anche della figura dello Psicologo.

A partire da allora, diverse Regioni italiane hanno introdotto o stanno sperimentando la figura dello psicologo di base o delle cure primarie, in raccordo con medici di medicina generale e pediatri. Il panorama non è uniforme: alcune Regioni hanno approvato leggi istitutive (come Lombardia, Toscana, Sicilia, Campania, Abruzzo, Puglia, Umbria), altre hanno avviato sperimentazioni tramite delibere (Piemonte, Emilia-Romagna), mentre in altri contesti ci si limita a proposte di legge (Veneto, Lazio) o ad iniziative aziendali (Sardegna). In diverse aree del Paese, invece, non esiste ancora alcuna previsione normativa.

Sul piano professionale, gli atti regionali indicano come requisiti di base la laurea magistrale in psicologia, l’iscrizione all’Albo e l’abilitazione professionale. La specializzazione in psicoterapia non è mai richiesta come vincolo. Alcune Regioni, come Piemonte e Sicilia, valorizzano inoltre l’esperienza clinica e territoriale come criterio di selezione.

Per gli psicologi che intendono inserirsi in questo ambito, è fortemente consigliabile presentarsi con una formazione specifica sulle cure primarie. Già dal 2013 la International Society of Psychology (ISP) propone percorsi formativi mirati: ciò che conta realmente, oltre al titolo formale, è aver sviluppato competenze teoriche e pratiche concrete per operare in integrazione con la medicina di base. 

Grazie all'iniziativa ISP, già da adesso la psicologa o lo psicologo può  operare nello studio del MMG e molti Psicologi e Psicologhe della ISP già lo fanno da anni grazie all'attuazione del nostro progetto per la cooperazione tra medici di base e psicologi (PNSP). 

Sebbene allo psicologo regolarmente abilitato sia riconosciuta l'abilità di svolgere psicodiagnosi e attività consulenziale (previa formazione professionale), il contesto dello studio del medico di medicina generale è molto diverso da quello dello studio privato: nello studio del MMG lo psicologo si trova a dover operare certamente in modo autonomo ma in un contesto multidisciplinare che richiede un rapporto di reciproca collaborazione, rispetto e fiducia per il bene dei pazienti, e la conoscenza delle problematiche o patologie psicologiche e fisiche che più frequentemente si affrontano in quell'ambito specifico, ciò che richiede un approfondimento formativo ad hoc come quello fornito nei due corsi sulla Psicologia delle Cure Primarie (base e avanzato) fornito dalla ISP dal 2013.


Obiettivi del corso


Il corso avanzato costituisce il completamento della formazione professionale sulla Psicologia delle Cure Primarie offerto dalla International Society of Psychology.

Il corso è finalizzato a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie ad operare in modo professionale, consapevole e competente nell'ambito di ciò che, internazionalmente, viene definito Primary Care Psychology e cioè, letteralmente, Psicologia delle Cure Primarie, area della Psicologia da cui deriva la figura dello Psicologo delle Cure Primarie recentemente proposta anche in sede parlamentare come figura professionale da inserire stabilmente nel SSN, accanto al Medico di Medicina Generale (Medico di Base), come previsto nel Decreto Calabria (2019).

Il Corso di Avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie può essere svolto solo dopo aver seguito il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie e dopo aver superato il relativo esame online. 


Informazioni sul Corso Avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie


Docenti del Corso: Dott.ssa Loredana Scalini e Dott. Alessio Penzo
Tipologia del Corso: Videocorso
Durata del Corso: 8 Video-Lezioni (online)
A chi è rivolto: Psicologi, studenti di psicologia
Modalità d'accesso al corso: Online
Test di Verifica Finale: Test di verifica Online (risposte a scelta multipla)
Approfondimenti: si
Certificazione: Attestato di Formazione Professionale sulla Psicologia delle Cure Primarie ISP
Esperienza pratica: facoltativa (consigliata)
Crediti ECM: autoformazione
Costo del Corso a Tariffa intera: €450,00 
Promozioni in corso: Clicca qui per visualizzare le promozioni
Modalità di Pagamento: Bonifico bancario o Paypal

Durata del corso avanzato


Il corso avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie è articolato in un'attività obbligatoria e due facoltative per una durata complessiva di 220 ore suddivise come segue:

  • Videolezioni (videoletture + studio): 20 ore
  • Approfondimenti (facoltativo): 100 ore
  • Esperienza pratica (facoltativo): 100+ ore

Le videolezioni si basano esclusivamente sulla più influente letteratura internazionale di settore.

Gli approfondimenti sono facoltativi e consistono nello studio dei testi e articoli indicati nelle bibliografie e reperibili online.

L'esperienza pratica è facoltativa ma consigliata sia per l'esperienza in se, sia per stringere contatti con i MMG di zona, farsi conoscere e far conoscere il servizio di psicologia delle cure  primarie (e relativi benefici) ai pazienti che afferiscono allo studio del MMG cooperante. 


Certificazione ISP


A test di verifica superato la ISP rilascia un regolare Attestato di Formazione Professionale recante i seguenti dati:

- Intestazione e Logo della ISP (International Society of Psychology)

- Titolo del Corso

- Nome del/dei Docenti del Corso

- Nome del Partecipante al Corso

- Firma del Responsabile ISP


Struttura del corso


Il presente Corso Avanzato è articolato in 8 Video-Lezioni (online - da sito web) e può essere seguito solo dopo aver seguito il Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie ed aver ottenuto il certificato dalla ISP in seguito al superamento dell'esame online. Il corso si propone come linea guida per un modus operandi consapevole e informato nell'ambito di ciò che internazionalmente viene definito Primary Care Psychology e cioé, letteralmente, Psicologia delle Cure Primarie, area della Psicologia cui si ispira la figura dello Psicologo di Base recentemente proposta anche in sede parlamentare come figura professionale da inserire stabilmente nel SSN, accanto al medico di Medicina Generale.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito i principali strumenti teorico-pratici di base necessari ad operare in modo informato e consapevole nell'ambito specifico del primary care.

Per ogni lezione è previsto un test di verifica online a risposta multipla che è necessario superare per l'ottenimento dell'Attestato di Formazione Professionale del corso avanzato. Il test di verifica online può essere svolto dallo studente in qualunque momento (in modalità asincrona = non c'é una data fissa), secondo le seguenti scadenze: entro un anno dal download del corso.


Argomenti trattati nel Corso Avanzato


L'elenco degli argomenti che verranno trattati nel corso è provvisorio e può subire cambiamenti nel corso della realizzazione.

Lezioni del Corso:

Lezione 1 - Pazienti Diabetici
Lezione 2 - Pazienti Ipertesi
Lezione 3 - Malattie Cardiovascolari
Lezione 4 – Disturbi Gastrointestinali
Lezione 5 – Obesità e disturbi alimentari correlati
Lezione 6 – Stress cronico e acuto
Lezione 7 – Dolore cronico e acuto
Lezione 8 – Disturbi del sonno


Esperienza Pratica Facoltativa


A tutte le psicologhe e gli psicologi che hanno seguito i corsi sulla Psicologia delle Cure Primarie (base e avanzato) ed hanno superato con successo i rispettivi esami online, la International Society of Psychology offre anche la possibilità di svolgere un'esperienza pratica di cooperazione gratuita col Medico di Medicina Generale di zona fornendo ai Professionisti il supporto e il materiale necessario a facilitare tale cooperazione. 

L'esperienza pratica di cooperazione con uno o più MMG è facoltativa e non implica alcun tipo di retribuzione, essendo il suo scopo principale quello di consentire la diffusione della cultura dello Psicologo delle Cure Primarie (tra gli MMG e i loro assistiti), di consentire agli psicologi di accumulare esperienza pratica nell'ambito specifico delle cure primarie e di consentir loro di consolidare un rapporto di collaborazione professionale con i MMG che auspichiamo possa maturare in una forma di cooperazione stabile e retribuita secondo le disposizioni che saranno stabilite dal legislatore. 

Per maggiori informazioni sull'esperienza pratica facoltativa scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Gli autori


La Dottoressa Scalini, Psicologa e specialista in Biofeedback ha acquisito una formazione specifica in Psicologia Ospedaliera (Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio) e da 8 anni collabora come psicologa presso vari studi medici convenzionati, di medicina generale e privati di Roma.

Il Dott. Alessio Penzo, Psicologo e specialista in Biofeedback e Neurofeedback per il trattamento di vari disturbi, tra cui ADHD/ADD, autismo, depressione, ansia, cefalee croniche, fibromialgia ed altre condizioni con significativa componente psicosomatica; per alcuni anni ha svolto attività di ricerca nell’ambito della Psicobiologia e Psicofarmacologia presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Attualmente svolge attività di ricerca nel’ambito del Biofeedback e del Neurofeedback, sul perfezionamento delle tecniche d’intervento per la diagnosi e il trattamento breve degli Attacchi di Panico di tipo respiratorio e non.

Il Dott. Penzo e la Dott.ssa Scalini sono inoltre i coordinatori del Progetto Nazionale per la Salute Psicologica e del Progetto per la Cooperazione tra Medici di Base e Psicologi realizzata in seno alla International Society of Psychology.


Promozioni in corso


Per sapere se ci sono promozioni attive su questo corso o sugli altri corsi di formazione professionale ISP/AICP, clicca sul pulsante sottostante.