La metodologia del Counseling Psicologico
Il Counseling Psicologico (psicologia del counseling), vista la sua vasta applicabilità in ogni ambito d'intervento, spesso si sovrappone con altre discipline psicologiche, come la psicologia clinica, la psicologia scolastica e la psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Cosa distingue il counseling psicologico (come disciplina psicologica) da tutti gli altri approcci psicologici? Il counseling psicologico ha una sua identità? La risposta a quest'ultima domanda è "si". Il counseling psicologico si distingue dagli altri approcci psicologici in virtù della presenza congiunta di 5 fattori metodologici fondamentali che ne definiscono l'identità:
-
Enfasi sui punti di forza e sul funzionamento ottimale – A differenza di approcci focalizzati principalmente sulla patologia, questa disciplina valorizza le risorse personali e promuove il benessere individuale, pur tenendo in grande considerazione gli aspetti patologici, ragion per cui spesso l'assistito o paziente si rivolge allo psicologo.
-
Focus sull'intera persona e sullo sviluppo globale – Considera l'individuo in modo olistico, tenendo conto del ciclo di vita completo e della crescita vocazionale, non solo di aspetti isolati.
-
Impegno per la giustizia sociale e sensibilità al contesto – Presta attenzione alle dinamiche ambientali, culturali e sociali, promuovendo equità e inclusione.
-
Interventi brevi, educativi e preventivi – Privilegia strategie a medio-breve termine (senza escludere quelle di più lunga durata), con un'ottica di prevenzione e psicoeducazione.
-
Modello scienziato-professionista – Combina rigorosamente ricerca scientifica e pratica clinica, assicurando interventi basati su evidenze scientifiche.
Sebbene altre branche della psicologia (come la neuropsicologia clinica o la psicologia familiare) possano condividere singoli aspetti, nessuna le integra tutte nella stessa misura.
È proprio questa combinazione unica a caratterizzare il counseling psicologico, rendendolo un approccio ben definito nell'ambito della psicologia, anche se non sempre in modo netto o schematico.