Corso Online sul Counseling Psicologico
Titolo del corso
Il Counseling Psicologico: teorie e metodi d'intervento
su iniziativa di:
Accademia Italiana del Counseling Psicologico (AICP)
International Society of Psychology (ISP)
a cura di:
Dott. Alessio Penzo e Dott.ssa Loredana Scalini
Informazioni sul Corso di Counseling Psicologico
Questo corso di alta formazione professionale è stato realizzato su iniziativa della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico), divisione di psicologia istituita nel 2024 in seno alla International Society of Psychology (ISP). associazione no profit operante nel campo della Psicologia a partire dal 2013 con progetti nazionali come quello per la diffusione dello Psicologo delle Cure Primarie (PNSP).
Il corso sul counseling psicologico è finalizzato a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie ad operare in modo professionale, consapevole e competente nell'ambito di ciò che, internazionalmente, viene definito Counseling Psychology (Psicologia del Counseling o Psicologia consulenziale), che in Italia viene definito counseling psicologico. Il counseling psicologico (o Psicologia del Counseling) è l'area della Psicologia applicata e teorica da cui deriva la figura dello Psicologo Counselor o Psicologo del Counseling.
Approccio multidisciplinare
Il corso è organizzato in 6 moduli formativi. Il primo modulo tratta delle teorie e tecniche del counseling psicologico seguendo l'approccio dell'APA (American Psychological Association), in seno alla quale la counseling psychology ha preso vita come disciplina psicologica vera e propria decenni fa e che costituisce il punto di riferimento per la counseling psychology in tutto il mondo; tale approccio infatti segue un'ottica multidisciplinare, ossia tratta la materia del counseling psicologico considerando al contempo i contributi teorico-applicativo-scientifici di tutti i principali approcci teorici, individuando la counseling psychology come disciplina indipendente e autonoma dalle altre discipline psicologiche, ossia dotata di un'identità ben definita all'interno della psicologia internazionale e che oggi costituisce un modello applicativo integrato e transdisciplinare che si concentra sui punti condivisi dai diversi approcci sia in ambito teorico che applicativo.
Il corso è composto da 4 moduli formativi: un modulo centrale che tratta del counseling psicologico in modo esteso, e altri tre moduli formativi facoltativi incentrati su alcuni temi centrali nella pratica del counseling psicologico attuale: la gestione dello stress (teorie e tecniche d'intervento), la psicologia delle cure primarie e la psiconeuroendocrinologia.
Docenti del Corso: Dott.ssa Loredana Scalini e Dott. Alessio Penzo
Tipologia del Corso: Videocorso Online
Durata del Corso: variabile a seconda dei moduli formativi
A chi è rivolto: Psicologi, studenti di psicologia
Modalità d'accesso al corso: online
Test di Verifica Finale: Test di verifica Online (risposte a scelta multipla)
Materiale aggiuntivo: si
Certificazione: rilasciata dall'Accademia Italiana del Counseling Psicologico (ACIP) e dalla International Society of Psychology (ISP).
Esperienza pratica: facoltativa (leggi sotto)
Crediti ECM: valido solo per gli ECM da formazione individuale
Corso di base e corso avanzato
Il Corso di Alta Formazione sul Counseling Psicologico della AICP/ISP è suddiviso in 2 parti acquistabili congiuntamente o separatamente:
- Corso di base sul Counseling Psicologico: teorie e metodi d'intervento
- Corso avanzato sul Counseling Psicologico: teorie e metodi d'intervento
I due corsi, di base e avanzato, sono composti, ciascuno, da 3 moduli formativi.
Moduli Formativi del Corso di base sul Counseling Psicologico
- MODULO 1 – Il Counseling Psicologico: teorie e metodi d’intervento – In questo modulo vengono trattati tutti gli argomenti del counseling psicologico: storia, principi, valori, teorie, aspetti scientifici e tecniche d’intervento.
- MODULO 2 – La gestione dello stress nel Counseling Psicologico – Lo stress costituisce spesso una componente rilevante delle problematiche dell’assistito che può anche ostacolare o impedire il raggiungimento degli obiettivi del trattamento psicologico di counseling; spesso l’assistito si rivolge allo psicologo proprio per superare una situazione di forte stress. Spesso inoltre gli effetti dello stress vengono confusi con disturbi veri e propri, come i disturbi dell'umore e i disturbi d'ansia: per tale ragione è indispensabile possedere le competenze necessarie a riconoscere, valutare e affrontare efficacemente gli stati di stress dell’assistito/paziente. In questo modulo viene affrontato l’argomento dello stress: teorie, aspetti psicofisiologici e metodi d’intervento nell’ambito del Counseling Psicologico.
- MODULO 3 – La Psicologia delle Cure Primarie (corso di base) – Questo modulo formativo corrisponde al Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie, disponibile anche separatamente (assieme all'omonimo corso avanzato). Lo Psicologo delle Cure Primarie è uno psicologo che opera nell'ambito delle "cure primarie", sia presso lo studio del medico di base che presso il proprio studio privato. Possiamo considerare l'attività dello Psicologo delle Cure Primarie come una sotto specializzazione dello Psicologo Counselor, ossia come l'applicazione del counseling psicologico nel contesto specifico e particolare delle cure primarie, ciò che richiede una formazione specifica che fornisca allo psicologo counselor le competenze specifiche per operare in tale ambito specifico, con pazienti la cui sofferenza psichica è legata a malattie di ogni genere o la cui sofferenza fisica è causata o esacerbata da fattori psicologici. In altri termini possiamo considerare il counseling psicologico come un tipo d'intervento psicologico di cure secondarie e la psicologia delle cure primarie come un counseling psicologico a livello di cure primarie, con tutto ciò che comporta. In direzione opposta le competenze acquisite dallo Psicologo delle Cure Primarie si estendono anche al counseling psicologico a livello delle cure secondarie, ossia anche al classico intervento psicologico presso il proprio studio privato: spesso, infatti, lo psicologo counselor ha a che fare con pazienti le cui problematiche psicologiche sono legate bidirezionalmente con le loro condizioni fisiche: malattie croniche, interventi chirurgici e somatizzazioni sono tipici esempi. Lo psicologo counselor svolge un ruolo primario sia nell'ambito delle cure primarie che nell'ambito delle cure secondarie. In questo modulo si affrontano i concetti di base della Psicologia delle Cure Primarie.
Moduli formativi del Corso avanzato sul Counseling Psicologico
- MODULO 4 – La Psiconeuroendocrinologia - La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (P.N.E.I.) è una disciplina scientifica integrata che studia il legame tra sistema nervoso, sistema endocrino sistema immunitario, il contesto, le interazioni tra questi fattori e di come questi ultimi impattino sulla salute psicofisica dell’individuo. Questo approccio rappresenta un cambiamento di paradigma rispetto alla tradizionale visione biomedica della salute e della malattia, considerate come compartimenti stagni, verso una prospettiva interdisciplinare (Franca, Lotti, 2017).
Le applicazioni della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) nel counseling psicologico sono sempre più rilevanti, poiché offrono una cornice scientifica integrata che connette mente, corpo ed emozioni. Nel counseling psicologico, la PNEI supporta un modello olistico della persona, dove emozioni, pensieri e comportamenti influenzano direttamente la salute fisica. Il counselor aiuta l'individuo a riconoscere il legame tra stress psichico e sintomi fisici (es. gastrite, emicrania, dermatiti). Si valorizza il dialogo tra psiche e soma, promuovendo il benessere globale, oltre che la risoluzione del problema psicologico. Si attuano interventi preventivi e psicoeducativi per aumentare la consapevolezza dell'individuo circa l’importanza di adottare stili di vita sani (sonno, alimentazione, movimento, relazioni) aiutando a ridurre i fattori di rischio legati alle malattie psicosomatiche e fornire gli strumenti per aiutare l'individuo a riconoscere e potenziare le proprie risorse interne, come fattori protettivi contro malattie e stress. Secondo la PNEI, emozioni represse o disregolate influenzano negativamente il sistema immunitario e ormonale: il counseling psicologico può facilitare l’espressione e la regolazione delle emozioni, portando a un miglior equilibrio psico-fisico. L’ascolto del corpo diventa un strumento utile per comprendere segnali interni e lavorare sul benessere. Nel counseling psicologico, la PNEI può offrire all'individuo spiegazioni chiare e scientifiche su come mente, corpo e relazioni siano interconnessi: questo approccio psicoeducativo può aiutare il cliente a comprendere sé stesso in modo più profondo e ad avere maggiore consapevolezza di se e delle relazioni tra la propria psiche e il proprio corpo. - MODULO 5 - La Psicologia delle Cure Primarie (corso avanzato) - Questo modulo corrisponde al Corso Avanzato sulla Psicologia delle Cure Primarie (consecutivo al Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie) in cui vengono trattati i metodi d'intervento sui pazienti che soffrono di specifiche patologie mediche, quelle più frequentemente incontrate nello studio del medico di medicina generale: disturbi gastrointestinali, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità e altri disturbi alimentari, dolore cronico e acuto, stress cronico e acuto e disturbi del sonno. Il completamento di questo modulo e il superamento del relativo esame online (test con risposte a scelta multipla) comporta l'ottenimento del Certificato di Formazione Professionale sulla Psicologia delle Cure Primarie rilasciato dalla International Society of Psychology (ISP). Questo modulo è facoltativamente abbinabile ai Moduli Formativi centrali.
- MODULO 6* - La Psicologia Neurocognitiva: teoria e tecniche d'intervento - ATTENZIONE: Questo modulo formativo è In fase di realizzazione, pertanto non rientra nell'attuale corso avanzato. Sarà tuttavia reso disponibile, senza alcun costo aggiuntivo, quando sarà pubblicato, anche a chi acquista il Corso avanzato o il Corso completo sul Counseling Psicologico prima della sua pubblicazione - La psicologia neurocognitiva è la nascente branca della psicologia che si occupa dello studio scientifico e della definizione di modelli teorici e d'intervento psicologico che integrano nozioni ispirate o provenienti da diverse aree disciplinari nell’ambito della psicologia e delle neuroscienze, come la psicofisiologia, la psicofisica, la psicologia dinamica, la psicologia del counseling, la psicologia cognitiva, la neuropsicologia, la psicobiologia, la neurologia e l’intelligenza artificiale. La psicologia neurocognitiva è un modello psicologico teorico con vocazione transdisciplinare che, sul piano applicativo, sbocca nel vasto campo della Psicologia del Counseling fornendo ad essa non solo una possibile griglia teorico-interpretativa scientificamente plausibile in grado di spiegare i meccanismi neurocognitivi alla base delle attività psichiche (ragionamento, creatività, emozioni, ecc.) e dei dei principi metodologici del counseling psicologico, ma anche quella di organizzare e arricchire gli strumenti messi a disposizione della psicologia del counseling (counseling psicologico) in una metodologia la cui finalità è quella di aiutare lo psicologo o la psicologa a inquadrare facilmente e rapidamente il problema dell'assistito (storia e condizione attuale del paziente), potenziare e sostenere la motivazione dell'individuo, individuare i punti su cui iniziare a lavorare prioritariamente, definire gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, individuare le potenzialità necessarie al raggiungimento degli obiettivi, misurare lo sviluppo di tali abilità, definire le strategie per potenziare le abilità, potenziare e sostenere la motivazione dell'assistito e, più in generale, a riabilitare o abilitare l'individuo in difficoltà, a prescindere dal problema e dalla gravità della sua condizione, sempre in una prospettiva in cui l'assistito viene genuinamente considerato per quello che è, una persona che possiede in se o può acquisire/sviluppare le abilità necessarie a trasformare e gestire al meglio gli aspetti più problematici della propria esistenza.
- *Il Modulo 6 è in fase di preparazione; sarà reso disponibile gratuitamente a tutti gli iscritti al corso avanzato o al corso completo non appena sarà pubblicato; non è ancora nota la data di pubblicazione.
Certificati di Formazione ACIP/ISP
I due Corsi di Formazione Professionale sul Counseling Psicologico, base e avanzato, essendo composti da 6 moduli formativi che trattano argomenti specifici nell'ambito del counseling psicologico, danno diritto all'ottenimento di 7 Certificati di Formazione Professionale rilasciati dalla AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico) e dalla ISP (International Society of Psychology, previo superamento del test di verifica online (quiz a risposta multipla).
Certificati rilasciati per il Corso di base sul Counseling Psicologico:
- Certificato di Formazione Professionale - Il Counseling Psicologico: teorie e metodi d’intervento (base)
- Certificato di Formazione Professionale – Lo stress: teorie e metodi d'intervento nel counseling psicologico
- Certificato di Formazione Professionale – La Psicologia delle Cure Primarie (corso di base)
Certificati rilasciati per il Corso avanzato sul Counseling Psicologico
- Certificato di Formazione Professionale - Il Counseling Psicologico: teorie e metodi d'intervento
- Certificato di Formazione Professionale sulla Psiconeuroimmunoendocrinologia
- Certificato di Formazione Professionale sulla Psicologia delle Cure Primarie (corso avanzato)
- Certificato di Formazione Professionale sulla Psicologia Neurocognitiva
In ogni Certificato di Formazione Professionale sono riportati i seguenti dati:
- Intestazione e Logo della ISP (International Society of Psychology)
- Intestazione e Logo della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico)
- Titolo del Modulo/corso di formazione
- Nome del/dei Docenti del Corso
- Nome del Partecipante al Corso
- Firma del Responsabile ISP e AICP
Acquisto di singoli Moduli formativi
Tutti i moduli formativi possono anche essere acquistati singolarmente. Ogni corso acquistato singolarmente prevede un test di verifica finale online (test a risposta multipla) il cui superamento dà diritto alla relativa Certificazione ISP.
Per maggiori dettagli consultare la sezione "Costi" più avanti.
Elenchi degli argomenti dei Moduli formativi
Segue l'elenco degli argomenti trattati nei moduli del corso, sia i Moduli Centrali che quelli facoltativi; gli argomenti sono raggruppati in sezioni; ogni sezione rappresenta un'area della disciplina trattata nel modulo di cui fa parte.
Elenco argomenti del Modulo 1
Il Counseling Psicologico: teorie e tecniche
Sezione 1 - Fondamenti e origini del Counseling Psicologico
- Definizioni, caratteristiche centrali e campi di applicazione centrali del Counseling Psicologico.
- Importanza del counseling nella psicologia moderna
- Similitudini e differenze con altri approcci psicologici
- Differenze tra counseling psicologico e psicoterapia
- Origini ed evoluzione storica del Counseling Psicologico
- Principi etici degli Psicologi del Counseling
Sezione 2 - Il Counseling Psicologico come scienza
- Il counseling psicologico è una disciplina scientifica
- L'importanza della ricerca scientifica
- Cenni sui metodi di ricerca nella counseling psychology.
- Lo psicologo, scienziato nel proprio studio
- Ricerca teorica e sperimentale
- Un modello teorico integrato
Sezione 3 - Psicologia Vocazionale
- La Psicologia Vocazionale
- Il Counseling Psicologico nell'orientamento scolastico
- Il Counseling Psicologico dell'orientamento universitario
- Il Counseling Psicologico nell'orientamento professionale
- Il Counseling Psicologico nella selezione e gestione del personale
- Diversità e Giustizia Sociale
- La ricerca di settore
Sezione 3 - Il counseling psicologico efficace: fattori centrali
- La relazione terapeutica
- Condizioni facilitanti la relazione terapeutica
- Atteggiamento dello psicologo
- Ottimismo realistico dello psicologo
- Autenticità e congruenza dello psicologo
- Empatia dello psicologo
- Transfert e controtransfert
- Stabilire l'alleanza di lavoro (working alliance)
- Patologia o punti di forza dell'individuo?
- Attenzione alle risorse (punti di forza)
- L'importanza della motivazione
Sezione 4 - Approcci strenght-based: teorie e tecniche
- Il counseling psicologico incentrato sui punti di forza (strenght-based)
- Principi e tecniche delle teorie strenght-based
- Patologia e punti di forza dell'individuo
- Valutazione dei punti di forza
- Potenziamento delle risorse: tecniche d'intervento
- Supporto e potenziamento motivazionale
- Le teorie basate sui punti di forza (strenght-based)
- Principi e tecniche delle teorie strenght-based
- Il lavoro sulle risorse dell'individuo (punti di forza)
- Tecniche d'intervento basate sul potenziamento delle risorse
- Sostegno e potenziamento motivazionale
Sezione 5 - Altri approcci
- L'Approccio Psicoanalitico
- L'Approccio Cognitivo-Comportamentale
- L'Approccio Umanistico-Esperienziale
- L'Approccio Femminista Multiculturale
- Consulenza Vocazionale e della Carriera
- Terapia di Gruppo
- Terapia di Coppia e Familiare
- Conclusioni
Elenco argomenti del Modulo 2
Lo Stress: meccanismi e strategie d’intervento
Sezione 1 - Concetti di base
- La definizione di “stress” e “stressor”
- Sindrome Generale di Adattamento: Hans Selye
- Il concetto di Allostasi
- Allostatic load (carico allostatico)
- I tipi di allostatic load
- Sintesi Allostasi e Allostatic Load
- Patologie e allostatic load
- L'ambiguità iniziale del concetto di stress
Sezione 2 - La soglia di stress
- Stress è logoramento
- La risposta fisiologica dello stress
- Asse neuronale
- Asse neuroendocrino
- Asse endocrino
- Asse somatotropico
- Gli effetti dello stress: panoramica
- Stress load e stress loading
- Soglia di stress e range di attivazione ottimale
- Stimoli, stressor e soglia di stress
- Tipi di adattamento
- Potenziale stressogeno di uno stimolo
- La soglia di stress è dinamica
- Le 9 condizioni di stress
- Stress Lieve
- Stress Moderato
- Stress Elevato
- Stress a Breve Termine
- Stress a Medio Termine
- Stress a Lungo Termine
- Variabilità dello stress
- Stress cronico e Sistema Nervoso Autonomo
- Non sempre stress
- Stress e generatori di risorse
- Risorse e livelli di attivazione
- Stress, recupero e ciclo sonno-veglia
- Risorse e sonnolenza: il ruolo dell'adenosina
- Buffer delle Risorse: il glicogeno
- Quando si supera la soglia di stress?
- Sintesi Teoria della Soglia di Stress
Sezione 3 - Fisiologia
- Glucocorticolidi (GC) e recettori
- Hormeris e memoria
- U-Invertita tra Stress/GC ed LTP
- Relazione con la Teoria della Soglia di Stress
- Sintesi
Sezione 4 - Effetti dello stress
- Esempi di stress load
- Stress, apoptosi e neurogenesi
- Stress, mortalità e malattie cardiovascolari
- Ansia e stress
- Stress cronico e depressione
- Disturbo da Stress Post Traumatico
- Burnout, Exhaustion Disorder e Vital Exhaustion
- Stress e sistema immunitario
Sezione 5 - Stress e invecchiamento
- Invecchiamento e Telomeri
- Stress, stress ossidativo e invecchiamento
- Telomeri, longevità e immortalità
- Telomeri, stress ed esercizio fisico
- Stress, usura e telomeri: la vita è stress?
- Lo stress velocizza l'invecchiamento
- Stress e invecchiamento della pelle
- Stress e telomeri: lo stress si eredita?
Sezione 6 - Gestione dello stress
- Gestire lo stress o evitarlo?
- Sostanze anti stress?
- Un farmaco anti stress
- Integratori anti stress
- Attività fisica, radicali liberi e integratori
- Un approccio naturale e integrato
- Misurare lo stress: la HRV
- Autovalutazione: sentire il proprio corpo
- Misurare lo stress con la KEDS modificata
- Igiene del sonno e loop deprivazione-stress
- Abitudini alimentari e fumo
- Ambiente lavorativo e domestico
- Gratificazione e stress
- Supporto Sociale e Stress
Sezione 7 - Metodo d’intervento
- I 12 step del protocollo anti stress
- 1° Step – Conoscere i meccanismi dello stress
- 2° Step - Smascherare lo stress
- 3° Step - L'importanza del sonno
- 4° Step - Misurare lo stress
- 5° Step - Consapevolizzare le cause dello stress
- 6° Step – Eliminare la fonte di stress
- 7° Step - Ridurre il potenziale stressogeno
- 8° Step – Le Tecniche di Recupero
- 9° Step - La gratificazione compensatoria
- 10° Step - Potenziare il supporto sociale
- 11° Step - Potenziare l'autostima
- 12° Step - L'attività fisica
- Conclusioni
Appendice 1 - Critica al concetto di allostasi
Appendice 2 - Selye: non-specificità vs. specificità
Appendice 3 - GAS e LAS
Elenco argomenti del Modulo 3
Lo Psicologo delle Cure Primarie (corso di base)
Lezione 1 - Terminologia, dati e utilità
- Il “Primary Care Physician” o Medico delle Cure Primarie
- Il “Primary Care Psycholgist” o Psicologo delle Cure Primarie
- Il ruolo dello Psicologo nei servizi di primary care
- Tipologie di problematiche del paziente nell’ambito delle Cure Primarie
- I dati della ricerca nazionale e internazionale
- L’aumento della popolazione anziana
- I dati della ricerca nazionale e internazionale
Lezione 2 - Le strade e le caratteristiche di base
- Scenari frequenti: alcuni esempi
- La strada biomedica
- La strada psichiatrica
- La strada dello Psicologo esterno
- La strada dello Psicologo delle Cure Primarie
- Le Difficoltà del Medico di Base ad affrontare problematiche psicologiche
- Formazione tipicamente focalizzata sulle condizioni biomediche e sugli aspetti tecnici delle cure
- Limitazioni temporali
- Stigmatizzazioni e resistenze
- Caratteristiche dell'attività dello Psicologo nel contesto delle Cure Primarie
- Caratteristiche del Paziente
- Caratteristiche del medico
- Relazione Medico-Psicologo
- Relazione Medico-Paziente
Lezione 3 - Co-localizzazione e cooperazione
- L’importanza della co-localizzazione
- I Modelli della “Primary Care Psychology”
- Differenze tra i modelli
Lezione 4 – Le strategie d’integrazione
- Funzioni svolte dallo Psicologo delle Cure Primarie
- Tipologie di pazienti inviati allo Psicologo
- Stigmi e attenzioni linguistiche
- Le conoscenze e le abilità dello Psicologo delle Cure Primarie
- Efficienza Temporale
- Valutazione focalizzata
- Focalizzazione sulla salute della popolazione
- Buona comunicazione con il medico o i medici operanti nella struttura
- Capacità di operare come il membro di un Team
- Tolleranza alla propria posizione nella gerarchia
- Disponibilità e flessibilità oraria
- Mantenere la prospettiva
- Comprensione delle condizioni e delle procedure mediche
- Conoscenza degli effetti dei farmaci
- La Formazione dello Psicologo delle Cure Primarie
Lezione 5 – La Valutazione Psicologica
- L’uso del DSM
- L’uso dei test psicologici
- Test di valutazione rapida per i "Big Five Psychological Disorders"
- Global Psychiatric Symptom index
- Multidimensional Psychological Inventory
- Strumenti di valutazione per l’ansia, la depressione e l’abuso di sostanze
- Strumenti di valutazione dell’intelligenza
- Strumenti di valutazione del deterioramento cognitivo
- Strumenti di valutazione dei problemi nell’infanzia e fanciullezza
- Problemi, ostacoli e possibili soluzioni
Elenco argomenti del Modulo 4
La psiconeuroendocrinologia nel counseling
Argomenti del Corso
- Il ruolo dello Psicologo in Psiconeuroendocrinoimmunologia
- Introduzione: Psiconeuroendocrinoimmunologia, una nuova disciplina integrata
- Le radici storiche e filosofiche
- Epigenetica: l’interazione tra genetica e ambiente
- Salute e malattia
- La visione unitaria dell’organismo
- Regolazione del sistema nervoso nella nuova visione PNEI
- Le basi del sistema endocrino
- Le basi del sistema immunitario
- Il contributo della psiche
- Connessioni bidirezionali tra sistemi
- Il ruolo dell’ambiente nella salute e nella malattia
- Alimentazione
- Attività fisica
- Nuove ipotesi sulle malattie
- Trattamenti alternativi
- Il ruolo dello psicologo
Docente: Dott.ssa Loredana Scalini, Psicologa, Psicofisiologa, esperta in Psiconeuroendocrinoimmunologia
Elenco argomenti del Modulo 5
Lo Psicologo delle Cure Primarie (corso avanzato)
Lezioni del Corso:
Lezione 1 - Pazienti Diabetici: valutazione e intervento
Lezione 2 - Pazienti Ipertesi: valutazione e intervento
Lezione 3 - Malattie Cardiovascolari: valutazione e intervento
Lezione 4 – Disturbi Gastrointestinali: valutazione e intervento
Lezione 5 – Obesità e disturbi alimentari correlati: valutazione e intervento
Lezione 6 – Stress cronico e acuto: valutazione e intervento
Lezione 7 – Dolore cronico e acuto: valutazione e intervento
Lezione 8 – Disturbi del sonno: valutazione e intervento
Elenco argomenti del Modulo 6*
La Psicologia Neurocognitiva nel Counseling Psicologico
*Il Modulo 6 è in fase di preparazione; sarà reso disponibile gratuitamente a tutti gli iscritti al corso avanzato o al corso completo non appena sarà pubblicato; non è nota la data di pubblicazione.
Esperienza pratica facoltativa
Tutte le psicologhe e gli psicologi che hanno superato il test di verifica e ricevuto il certificato della AICP/ISP possono svolgere l'attività pratica facoltativa presso il proprio studio privato o istituzione sanitaria, scolastica e lavorativa in qualità di Psicologi Counselor Professionisti facenti parte della International Society of Psychology (ISP), previa iscrizione, sempre gratuita, all'Associazione.
Gli autori
La Dottoressa Scalini opera come psicologa counseling psychologist ed è specialista in Biofeedback e Neurofeedback e Psiconeuroendocrinologia; ha acquisito una formazione specifica in Psicologia Ospedaliera (Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio). Svolge attività di ricerca nell'ambito della counseling psychology e del Neurofeedback/Biofeedback.
Il Dott. Alessio Penzo, è Psicologo counseling psychologist e specialista in Biofeedback e Neurofeedback; per alcuni anni ha svolto attività di ricerca nell’ambito della Psicobiologia e Psicofarmacologia presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Attualmente svolge attività di ricerca nell’ambito del Biofeedback, del Neurofeedback e della Counseling Psychology.
Il Dott. Penzo e la Dott.ssa Scalini sono inoltre i coordinatori del Progetto Nazionale per la Salute Psicologica e del Progetto per la Cooperazione tra Medici di Medicina Generale e Psicologi realizzata in seno alla International Society of Psychology. Dirigono inoltre l'Accademia Italiana del Counseling Psicologico in seno alla ISP.
Costo dei corsi a tariffa ridotta
(base, avanzato e completo)
L'acquisto dei Corsi di Counseling Psicologico base, avanzato o completo consente un notevole risparmio sui corsi acquistati rispetto agli stessi acquistati singolarmente:
- Corso di base sul Counseling Psicologico (Moduli 1,2,3):
€1500,00--> 1000,00 - Corso avanzato sul Counseling Psicologico (Moduli 4,5*):
€750,00--> 600,00 - Corso completo (base + avanzato: tutti i moduli*) -
€2250,00--> €1400,00
*Il Modulo 6, in fase di preparazione, sarà reso disponibile gratuitamente appena pubblicato: non è ancora nota la data di pubblicazione.
Costo dei Moduli formativi acquistati singolarmente
Modulo 1 - Il Counseling Psicologico: teorie e metodi d'intervento: €750,00
Modulo 2 - La gestione dello stress nel Counseling Psicologico: €300,00
Modulo 3 - La Psicologia delle Cure Primarie (corso di base): €450,00
Modulo 4 - La Psiconeuroendocrinologia: €300,00
Modulo 5 - La Psicologia delle Cure Primarie (corso avanzato): €450,00
Modulo 6 - La Psicologia Neurocognitiva: teoria e tecniche d'intervento - in preparazione